Spesso pensiamo che le cattive abitudini – come fumare, bere troppo o non fare attività fisica – abbiano effetti solo nel lungo periodo, magari dopo i 50 anni. E invece la scienza ci avverte: i primi segnali di un impatto negativo sulla salute si vedono molto prima, già a 36 anni. È quanto emerge da una ricerca condotta in Finlandia, pubblicata sulla rivista Annals of Medicine (Elevate) e raccontata da Silvia Turin sul Corriere della Sera.
Lo studio che ci fa riflettere
I ricercatori hanno seguito per decenni centinaia di persone nate nel 1959 nella città di Jyväskylä, raccogliendo dati attraverso sondaggi e check-up regolari dai 27 ai 61 anni. L’obiettivo? Valutare come fumo, consumo eccessivo di alcol e sedentarietà influenzino la salute fisica e mentale nel tempo.
I risultati non lasciano spazio a dubbi: chi mantiene queste cattive abitudini mostra già a 36 anni segni evidenti di peggioramento del benessere generale. I partecipanti sono stati valutati per sintomi depressivi, benessere psicologico, rischio metabolico e autopercezione della salute, scoprendo che le abitudini scorrette iniziano a pesare molto presto.
I dettagli che fanno la differenza
- Mancanza di esercizio fisico: associata a una salute fisica peggiore.
- Fumo: collegato soprattutto a una salute mentale più fragile.
- Consumo eccessivo di alcol: impatta negativamente sia sulla salute fisica che su quella mentale.
L’effetto di queste abitudini non solo si manifesta presto, ma si accumula nel tempo: più a lungo si mantengono, maggiori sono i danni, con un peggioramento progressivo della qualità della vita negli anni.
Non è mai troppo tardi per cambiare
Gli autori dello studio sottolineano che, pur trattandosi di una ricerca osservazionale (quindi senza un rapporto di causa-effetto diretto), il messaggio è chiaro: intervenire il prima possibile sui comportamenti a rischio è fondamentale per evitare che i danni si sommino e compromettano la salute già dalla giovane età adulta.
La buona notizia? Non è mai troppo tardi per cambiare rotta. Adottare uno stile di vita più sano – anche a metà percorso – porta benefici concreti e duraturi, migliorando longevità e benessere psicofisico. Gli scienziati lo confermano: anche chi modifica le proprie abitudini nella mezza età può ottenere vantaggi significativi sulla salute e sull’invecchiamento.
Il momento giusto è adesso
Se hai 36 anni (o li hai già superati), questo è il momento perfetto per prenderti cura di te stesso: muoviti di più, riduci il fumo e l’alcol, scegli ogni giorno di investire nella tua salute. I benefici non tarderanno ad arrivare e ti accompagneranno per molti anni a venire.
Fonti:
- Annals of Medicine (Elevate)
