Lo Stile di Vita Batte i Geni nella Corsa alla Longevità
Un recente studio dell’Università di Oxford pubblicato su Nature Medicine ha rivelato una scoperta sorprendente: il nostro stile di vita influenza la longevità molto più dei nostri geni. Analizzando i dati di oltre mezzo milione di persone, i ricercatori hanno dimostrato che mentre il DNA determina solo il 2% della durata della nostra vita, le abitudini quotidiane e l’ambiente in cui viviamo pesano per ben il 17%.
Una prova concreta di questa realtà? Negli ultimi due secoli l’aspettativa di vita è aumentata drasticamente, nonostante il nostro patrimonio genetico sia rimasto sostanzialmente invariato.
I fattori chiave per una vita più lunga
Lo studio ha identificato i fattori più determinanti per la nostra longevità:
- Il fumo: in cima alla lista dei fattori negativi, contribuisce a ben 21 delle 22 condizioni cliniche analizzate dai ricercatori.
- La condizione economica: parametri come la proprietà di una casa, un lavoro stabile e un mutuo attivo influiscono su 19 delle 21 malattie considerate.
- L’attività fisica moderata: un potente alleato che aiuta a prevenire 17 patologie.
Lo studio rivela anche l’importanza dell’infanzia nel determinare la longevità futura. I bambini particolarmente magri e piccoli a 10 anni tendono a vivere più a lungo, mentre l’esposizione al fumo nei primi anni di vita ha l’effetto opposto.
Altri fattori significativi
- Alimentazione: diete ricche di prodotti freschi e vegetali favoriscono la longevità
- Sonno: un riposo regolare tra le 7 e le 9 ore è fondamentale
- Umore: la stanchezza cronica e un umore costantemente negativo sono correlati a una vita più breve
- Istruzione: un titolo di studio elevato favorisce una maggiore aspettativa di vita
- Vita sociale: chi convive con un partner tende a vivere più a lungo
La conclusione più incoraggiante?
La maggior parte di questi fattori è sotto il nostro controllo, suggerendo che possiamo influenzare attivamente la nostra longevità attraverso scelte quotidiane consapevoli.
Fonte: studio Oxford
