Oggi, 31 maggio, si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, un evento promosso ogni anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare sui rischi del fumo e incoraggiare a smettere di fumare.
Questa giornata, istituita nel 1988, rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’impatto del tabagismo: ogni anno, il consumo di tabacco causa oltre 8 milioni di morti nel mondo, inclusi molti non fumatori e bambini vittime del fumo passivo.
Il tema della Giornata Mondiale senza Tabacco 2025 è “Unmasking the appeal. Exposing industry tactics on tobacco and nicotine products”, e punta i riflettori sulle strategie di marketing dell’industria del tabacco e della nicotina per attirare soprattutto i giovani. Aromi, confezioni accattivanti e pubblicità sui social media sono solo alcune delle tattiche utilizzate per rendere i prodotti del tabacco più attraenti e mascherare i reali pericoli per la salute.
La giornata è un’occasione per informare e proteggere le nuove generazioni, promuovendo politiche di prevenzione efficaci e sostenendo chi vuole smettere di fumare. È importante ricordare che tutti i prodotti a base di tabacco, comprese sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato, comportano rischi significativi per la salute: non esiste un livello di consumo sicuro, soprattutto per bambini, adolescenti e giovani adulti.
Per vivere in un ambiente libero dal fumo e tutelare la salute pubblica, è fondamentale l’impegno di tutti: governi, istituzioni, comunità scientifica e cittadini.
La Giornata Mondiale senza Tabacco è l’occasione ideale per ribadire il diritto a una vita sana e rafforzare la lotta contro una delle principali cause di morte evitabile a livello globale.
Fonte: OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità
